martedì 30 agosto 2016


Vi invito a leggere almeno la parte con lo sfondo verde: il richiamo a vivere la comunione fraterna è stato sempre l’asse portante della vita del credente…  (le evidenziazioni sono mie). Ausilia


martedì 30 agosto 2016

Lisa Cremaschi Padri Chiesa: Basilio



“Scaccia dal tuo animo la convinzione di non aver bisogno della comunione con alcun altro”
La vita cristiana secondo Basilio di Cesarea
 
“Come la Parola vuole che siano i cristiani Quali discepoli di Cristo, modellati soltanto su ciò che vedono in lui o che da lui odono” (Regole morali 80,1).
Così scrive Basilio nella sezione conclusiva delle Regole morali, un’ampia raccolta di testi biblici sapientemente accostati e congiunti da brevi e densissime parole di commento. Queste parole mi sembrano sintetizzare e sigillare il cammino di Basilio, discepolo del Signore, che nella sua instancabile e fecondissima attività di fondatore della vita monastica in Cappadocia e di pastore colmo di sollecitudine per tutte le chiese, non cercò altro che l’obbedienza alla parola del Signore “lottando secondo le regole” (2Tm 2,5).
Nel 355 Basilio, che all’epoca aveva circa venticinque anni, si reca ad Atene a perfezionare i suoi studi, ma qui una crisi esistenziale e spirituale lo induce a tornare in patria dove riceve il battesimo; poco dopo parte per un pellegrinaggio nei luoghi monastici dell’Egitto, della Palestina, della Siria e della Cappadocia. Rientrato, si stabilisce ad Annisoi, nel Ponto, dove dà vita a una comunità di lavoro, preghiera, studio biblico ispirata agli insegnamenti di Eustazio, vescovo di Sebaste. Costui rimproverava alla chiesa del suo tempo d’aver ceduto allo spirito di mondanizzazione e predicava il ritorno a un’obbedienza fedele all’evangelo. La sua sete di radicalità evangelica e il suo amore appassionato per il Signore gli avevano guadagnato molti discepoli, ma l’adesione di Basilio al movimento eustaziano non fu acritica. Uomo di raro equilibrio e dotato di profondo senso ecclesiale, se da un lato fece proprio il radicalismo di Eustazio e il suo profondo desiderio di una chiesa più fedele alle istanze evangeliche, si tenne lontano d’altra parte dal suo rigorismo ascetico e dal suo spirito settario.
Nel 360, Basilio, che nel frattempo è stato ordinato lettore, partecipa al concilio di Costantinopoli, un concilio nel quale i vescovi, e tra gli altri il vescovo di Cesarea e l’amato Eustazio di Sebaste, per timore del potere imperiale, sottoscrivono una formula di fede semiariana. Basilio, scandalizzato e profondamente deluso, cerca forza, luce, coraggio nella parola di Dio. Si ritira ad Annisoi e qui compone La lettera sulla concordia, un testo severo, in cui rimprovera con estremo vigore la chiesa del suo tempo. E il primo grave rimprovero che Basilio rivolge alla sua chiesa è quello di ignorare la Scrittura. Una chiesa che non conosce la parola di Dio, che non vive di essa, né ad essa vuole sottomettersi seguirà inevitabilmente quelle che egli chiama le “tradizioni umane” o le convenienze umane. Basilio insorge contro le norme accomodanti della chiesa costantiniana che ha rinnegato la purezza evangelica, si erge contro “la perversa tradizione degli uomini” (Lettera sulla concordia 7), che insegna a distinguere tra peccati gravi e peccati lievi, distinzione che porta in realtà a una terribile autogiustificazione. “Ci ha ingannati la pessima consuetudine, dunque la causa dei grandi mali che ci sono accaduti è la perversa tradizione degli uomini che ci insegna a evitare certi peccati e ad ammetterne altri con indifferenza! Contro alcuni ha l’aria di sdegnarsi violentemente, per esempio contro l’omicidio, l’adulterio e simili; ma è certo che altri non li considera degni neppure di un lieve rimprovero” (Ibid.). Basilio denuncia una falsa conoscenza di Dio, un travisamento della misericordia. “Dio è buono, ma è anche giusto. É del giusto retribuire secondo il merito ... É misericordioso, ma è anche giudice ... Non dobbiamo dunque conoscere Dio solo a metà, né prendere come pretesto per l’indolenza il suo amore per gli uomini” (Proemio alle Regole diffuse).
Basilio, ordinato presbitero, dopo breve tempo di fronte a malintesi sorti con il vescovo, ritorna ad Annisoi e da qui, sostituendo Eustazio condannato all’esilio, guida le comunità cristiane che a lui si ispiravano. Se la prima comunità basiliana sorge tra le montagne del Ponto, in un luogo isolato, forse in una ritraduzione, in un adattamento all’ambiente, del deserto egiziano, le successive comunità sono disposte in prossimità di villaggi, di grosse borgate o addirittura alla periferia della città come quella di Cesarea, che verrà in seguito denominata Basiliade. Le comunità, spesso doppie - maschile e femminile - crebbero rapidamente. Modello concreto della comunità basiliana è la chiesa primitiva di Gerusalemme. Il ricordo e la nostalgia della comunità cristiana primitiva, da cui Basilio è in certo modo “ossessionato”, diventa progetto concreto e proposta di riforma per la chiesa tutta. Lavoro, preghiera comune, servizio dei poveri nella sottomissione fraterna e nella carità scandivano la giornata del fratello e della sorella basiliani. La vicinanza ai luoghi abitati favoriva l’esercizio dell’ospitalità che in taluni casi, ad esempio a Cesarea di Cappadocia, si strutturava con caratteri peculiari e si apriva all’accoglienza di orfani e malati.
Basilio riconosce l’esistenza di diverse vocazioni, ma ribadisce che le singole vocazioni non sono che modi particolari per realizzare lo scopo della vita cristiana che è unico per tutti: il piacere a Dio. Tutti, senza distinzione, dobbiamo vivere radicalmente il battesimo. Non troviamo mai negli scritti di Basilio alcun termine tecnico per caratterizzare la vita della comunità, non si parla mai di “monaco”, bensì semplicemente di “fratello”; non si ricorre mai al termine “monastero”, ma a quello evangelico di adelphótes, “fraternità, comunità”. Basilio non ha mai avuto intenzione di comporre una regola; hóros, regola, è per lui soltanto la Scrittura e, per estensione, le Regole morali, cui già si è accennato. Le altre regole, chiamate così da alcuni copisti del VI secolo, sono in realtà una raccolta di Domande e Risposte, conformi a un genere assai diffuso nell’antichità.
Alcuni anni più tardi la Cappadocia è colpita da una violenta carestia. Basilio accogliue i poveri nelle sue comunità, ma predica anche contro l’ingiusta ricchezza. Gregorio di Nazianzo scrive che “con la sua parola e le sue esortazioni fa aprire ai ricchi i loro granai” (Discorso 43,35). La condizione sociale del povero e del ricco, ricordava, non è voluta da Dio; è frutto del peccato dell’uomo, dell’avaro che muta il superfluo in necessario, che è ladro perché muta in possesso ciò di cui ha soltanto l’amministrazione. “‘A chi faccio torto se mi tengo ciò che è mio?’, dice l’avaro. Dimmi: che cosa è tuo? Da dove l’hai preso per farlo entrare nella tua vita? I ricchi sono simili a uno che ha preso posto a teatro e vuole poi impedire l’accesso a quelli che vogliono entrare ritenendo riservato a lui solo suo quello che è offerto a tutti. Accaparrano i beni di tutti, se ne appropriano per il fatto di essere arrivati per primi. Se ciascuno si prendesse ciò che è necessario per il suo bisogno, e lasciasse il superfluo al bisognoso, nessuno sarebbe ricco e nessuno sarebbe bisognoso. ... Chi è l’avaro? Chi non si accontenta del sufficiente. Chi è il ladro? Chi sottrae ciò che appartiene a ciascuno. E tu non sei avaro? Non sei ladro? Ti sei appropriato di quello che hai ricevuto perché fosse distribuito. Chi spoglia un uomo dei suoi vestiti è chiamato ladro, chi non veste l’ignudo pur potendolo fare, quale altro nome merita? Il pane che tieni per te è dell’affamato; dell’ignudo il mantello che conservi nell’armadio; dello scalzo i sandali che ammuffiscono in casa tua; del bisognoso il denaro che tieni nascosto sotto terra. Così commetti ingiustizia contro altrettante persone quante sono quelle che avresti potuto aiutare” (Omelia 6,7).
Nel 370 Basilio è eletto vescovo di Cesarea. In Cappadocia infuria la persecuzione dell’imperatore ariano Valente. Basilio resiste con fermezza e coraggio alle sue minacce, riorganizza la chiesa di Cappadocia istituendo una serie di nuove diocesi e affidandole alla guida dei suoi amici fedeli alla fede di Nicea, stringe legami di comunione con le chiese d’oriente e di occidente, supplica il vescovo di Roma di inviare una delegazione occidentale a visitare le chiese d’oriente. Basilio è un uomo di comunione, nonostante le asprezze di un carattere non facile, nonostante una forte propensione all’autoritarismo; l’amico Gregorio ebbe modo di conoscere e sperimentare da vicino questi limiti e le pesanti conseguenze che ebbero sulla sua vita. Ma in Basilio la volontà di comunione è più forte dei suoi limiti umani; anche laddove rasenta la rottura con gli amici più cari, egli sa andare oltre i malintesi, le frizioni, le opposizioni di temperamenti profondamente diversi per cercare sempre ciò che unisce, perché l’amore, l’amicizia, la fraternità, la comunione trionfino sempre su ogni tentazione di lacerazione, di divisione, di opposizione. “Ti prego, scaccia dal tuo animo la convinzione di non aver bisogno della comunione con alcun altro. Non è infatti degno di chi cammina secondo carità né di chi compie il comando del Signore separarsi dalla comunione con i fratelli” (Lettera 65). Queste parole indirizzate ad Atarbio, vescovo di Neo-Cesarea nel Ponto, esprimono la convinzione profonda che ha caratterizzato l’intera vita di Basilio. Consapevole che la sympnóia, il respiro all’unisono è richiesto dall’evangelo, cerca con ogni mezzo di lavorare per la pace: cerca la pace con il vescovo di Cesarea, Dianio, che per motivi di gelosia l’aveva costretto a lasciare la città; con Eustazio, l’antico maestro sedotto dall’eresia; con i vescovi suffraganei della Cappadocia; con le chiese dell’Asia minore; con le chiese di occidente ... Al più piccolo segno di comunione esprime una gioia e una riconoscenza senza misura. Ma ci sono anche appelli alla comunione che non ricevono risposta, lettere respinte, lettere che talvolta destano una reazione, ma infinitamente sproporzionata alla richiesta e al bisogno. A giustificazione dell’atteggiamento dell’occidente si può dire che se la situazione delle chiese d’oriente era tribolata non lo era di meno quella delle chiesa di Roma. A tutto questo si aggiungevano difficoltà di carattere pratico: le grandi distanze che separavano le chiese orientali da quella di Roma, le difficoltà presentate dai viaggi, la frequenza con cui missive importanti venivano perdute, la pratica assai diffusa della falsificazione delle lettere. E come sempre, in un clima di difficoltà, vi era chi seminava zizzania, chi profittava delle tensioni per trarne un guadagno personale, chi si serviva della calunnia, della diffamazione, delle insinuazioni per rendersi gradito ai potenti e per ottenere un profitto personale.
É in questo clima che Basilio cerca la comunione e la pace, senza facili illusioni, aderendo alla realtà e alla verità. Di risultati non ne vedrà nella vita terrena; “se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12,24). Basilio è un chicco di grano che deve marcire sotto terra, e sotto terra devono marcire anche la sua fatica, il suo impegno ... Ogni tanto, a tratti nel corso della storia, Dio ha concesso di vedere momenti di comunione vera tra i cristiani, qua e là nella chiesa, primizia, anticipazione di quella pace e quella comunione piena che ci saranno soltanto nel regno quando si compirà la preghiera di Cristo: “La gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, affinché siano come noi una cosa sola. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità” (Gv 17,22-23).
prime una gioia e una riconoscenza senza misura. Ma ci sono anche appelli alla comunione che non ricevono risposta, lettere respinte, lettere che talvolta destano una reazione, ma infinitamente sproporzionata alla richiesta e al bisogno. A giustificazione dell’atteggiamento dell’occidente si può dire che se la situazione delle chiese d’oriente era tribolata non lo era di meno quella delle chiesa di Roma. A tutto questo si aggiungevano difficoltà di carattere pratico: le grandi distanze che separavano le chiese orientali da quella di Roma, le difficoltà presentate dai viaggi, la frequenza con cui missive importanti venivano perdute, la pratica assai diffusa della falsificazione delle lettere. E come sempre, in un clima di difficoltà, vi era chi seminava zizzania, chi profittava delle tensioni per trarne un guadagno personale, chi si serviva della calunnia, della diffamazione, delle insinuazioni per rendersi gradito ai potenti e per ottenere un profitto personale. É in questo clima che Basilio cerca la comunione e la pace, senza facili illusioni, aderendo alla realtà e alla verità. Di risultati non ne vedrà nella vita terrena; “se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12,24). Basilio è un chicco di grano che deve marcire sotto terra, e sotto terra devono marcire anche la sua fatica, il suo impegno ... Ogni tanto, a tratti nel corso della storia, Dio ha concesso di vedere momenti di comunione vera tra i cristiani, qua e là nella chiesa, primizia, anticipazione di quella pace e quella comunione piena che ci saranno soltanto nel regno quando si compirà la preghiera di Cristo: “La gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, affinché siano come noi una cosa sola. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità” (Gv 17,22-23).

 

media e femminismo


Dalla rivista Noi DONNE

La rappresentazione mediatica del femminismo, tra donne palestrate ed altre gambizzate
Sempre più costante è ritrovare sui media un'interpretazione errata del ruolo e degli obiettivi del femminismo in Italia.
inserito da Maddalena Robustelli
Meraviglia oltremodo che sui quotidiani nazionali si rincorrano tesi sui movimenti femministi nostrani, con argomentazioni che poco rispecchiano le loro discussioni teoriche e le conseguenti azioni messe in campo a favore delle aspettative e dei bisogni delle donne italiane. Già nel mese di luglio si era vista riproposta su L’Unità la consueta presa di posizione contro il femminismo storico e le sue rappresentanti, ree di appartenere ad un movimento “asfittico, schiacciato spesso in un vittimismo cupo, moraleggiante e, quel che è peggio, che fa figlie e figliastre, alla faccia della sorellanza” (Alessandra Serra). Strano un giudizio del genere, soprattutto alla luce della circostanza che invece le femministe reclamano a viva voce interventi celeri e efficaci al riguardo di un migliore contrasto alla violenza di genere, maggiori garanzie a tutela dei diritti delle donne, un welfare capace di consentirle una più congrua conciliazione tra la famiglia ed il lavoro, una più idonea applicazione della 194 mortificata dall'obiezione di coscienza, solo per indicare alcune tematiche su cui non sono per nulla asfittiche.
Anche pochi giorni fa un articolo del Corriere della Sera è intervenuto sulla natura ed il ruolo del femminismo attuale, definendo come sua conquista la nuova estetica femminile della donna palestrata a riprova che mentre “le sessantottine rivendicavano la parità sessuale, le nipotine se ne fregano abbastanza del sesso, loro espugnano i simboli della virilità” (Maria Teresa Veneziani). Sconcerta questa interpretazione, a dir poco forzata, dei risultati correlati alle pratiche delle attiviste, che si spendono costantemente a tentare di rendere il Paese più a misura di donna. Sembrerebbe che poco ci si informi al riguardo, se non si è a conoscenza, ad esempio, della circostanza che l’operazione del camper della Polizia di Stato “Questo non è amore” non è stata criticata solo dalle femministe dell’Udi, ma anche dalle giovani militanti di un gruppo nato recentemente sui social “Chi colpisce una donna, colpisce tutte noi”.
Come anche poco attenti ci si appalesa allorquando si sottovaluti l’impegno di un altro gruppo di femministe che con il vigoroso dissenso di ObiettiamoLaSanzione, assurto agli onori della ribalta mediatica nazionale, ha acceso i riflettori sull’ingiusto aumento delle sanzioni pecuniarie per le donne che abortiscono clandestinamente. Per non parlare dell’evento che il 2 giugno scorso ha portato in circa 40 città italiane alle manifestazioni spontanee di protesta contro la violenza di genere, in occasione del femminicidio di Sara Di Pietrantonio. Se solo si volessero mettere insieme nell’analisi del variegato universo femminista e femminile italiano queste ed altre forme di militanza, se ne desumerebbe ben altro rispetto a quello che appare dalla lettura dei quotidiani nazionali. Certo potrebbe al contrario argomentarsi che si tratti di un forte protagonismo virtuale, che poco si concretizza in azioni pubbliche condivise collettivamente. Intanto, però, è un fatto che tale protagonismo esista.
Se ne possono mettere in discussione i risultati concreti, come anche la partecipazione effettiva, ma che sia vivo l’impegno a tutela delle donne è incontrovertibile, sia pure solo per veicolare consapevolezza sui temi che più sono presenti nel dibattito generale. Come altrettanto è innegabile la voglia di scendere in piazza per comunicare la propria opinione, per proporre nuove soluzioni a vecchi problemi, per protestare contro i pochi passi fatti verso una cultura vera delle pari opportunità. Le attiviste vincolate a tale obiettivo non certo si fanno dettare le priorità della propria agenda politica né dalle rappresentanze istituzionali né tanto meno dai media. A chi vorrebbe loro imporre i temi di discussione, come ad esempio sta accadendo in questi giorni per il dibattito sul divieto di indossare il burkini, rispondono che ben altre sono le questioni da affrontare in Italia. E’ la nostra realtà che le impone, come dimostra la recentissima vicenda della giovane donna gambizzata dal fratello perché non era a lui gradito il suo stile di vita.
La classe politica nazionale, come anche i suoi megafoni mediatici, potranno pure adoperarsi a tentare di dettare alle donne italiane i loro slogan nelle rivendicazioni da portare avanti nel tempo più o meno breve. Non potranno però fare a meno di considerare il fermento presente all’interno dei movimenti femministi del Paese, soprattutto laddove essi cerchino di lavorare sinergicamente. Un tentativo al proposito è stato messo in campo proprio il mese scorso, con l’appello promosso dalla Rete IoDecido, D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza) ed UDI (Unione Donne in Italia), finalizzato a tenere il prossimo 8 ottobre un’assemblea pubblica nazionale a Roma. La libertà delle donne è sempre più sotto attacco, qualsiasi scelta è continuamente giudicata e ostacolata. All'aumento delle morti non corrisponde una presa di coscienza delle istituzioni e della società che anzi continua a colpevolizzare e ridicolizzare le donne, così sottoscrivono le proponenti, chiamando ogni donna, aggregata in associazioni o no, al confronto nazionale di ottobre per “contribuire a dare i contenuti e le parole d’ordine per costruire una grande manifestazione nazionale il 26 novembre prossimo”.
C’è da auspicarsi che nel solco della riuscita di questa mobilitazione di piazza ognuna lavori, nel proprio gruppo d’appartenenza o singolarmente, ad elaborare suggerimenti e proporre rimedi più che necessari alle difficoltà che attanagliano l’universo femminile in Italia. Con la speranza che i media seguano e divulghino questo lavoro quanto più correttamente possibile, perché le donne tartarugate o palestrate non sono di certo l’emblema del neo femminismo nostrano. Semmai il suo obiettivo prioritario è che di donne gambizzate o vittime di femminicidio se ne contino sempre meno, soprattutto se la classe politica riuscirà a coniugare alle parole annunciate, ai drappi rossi esposti ed alle sale delle donne inaugurate soluzioni in grado di contrastare in tutta la società italiana il concetto che alcune vite contino di meno delle altre, agendo conseguentemente a questo impegno ideale.

| 26 Agosto 2016

lunedì 22 agosto 2016


Giulia Paola Di Nicola – Attilio Danese

Il buio sconfitto

Cinque relazioni speciali

tra eros e amicizia spirituale

 

Se volessi dare una definizione in grado di sintetizzare quanto cercherò di dire in questa recensione, titolerei così: L’amore di coppia cristiano.
I due autori ce ne offrono una visione di insieme documentata. Sento il bisogno di ringraziarli per aver fatto un lavoro quanto mai mirato a mettere a fuoco lo specifico argomento dell’amore di coppia. Hanno saputo selezionare, tra informazioni che sono ormai di pubblico dominio, quelle che forse altrove sono sottaciute. Hanno avvalorato la ricerca con varie citazioni, le più interessanti delle quali, a mio parere, sono quelle autobiografiche e relative all’amore dei personaggi di cui si parla.  
Seguendo la pista degli autori, vorrei stimolare i lettori di questo libro ad inseguire il modello interpretativo che ho cercato di offrire traendolo dalla ricerca degli autori. Infatti mi è sembrato di poter cogliere tra le cinque coppie una sorta di complementarità: nella loro singolarità le storie sono dissimili; avvicinate e confrontate, si ricava una concezione unitaria dell’amore, pur vissuto in modo diverso; tanto che potrei parlare di amore dai cinque volti.
      La prima storia - Charlotte Baudouin e Charles Péguy - fa vedere un Péguy dibattuto tra due amori, dei quali quello vissuto in solitudine, soffocato dal senso di fedeltà coniugale, è il più vivo e travolgente. Egli resiste. Scrive lettere e poesie alla donna non  sua. E questa, dalla penombra che l’avvolge, influenza la vena artistica dell’amato e la fa divenire capacità creativa. Sintomatico l’acrostico in una ballata dove si può leggere il nome di lei: Blanche. La coppia irrealizzata ha un’affinità che solo un uomo integerrimo come lui può contenere fino al punto di consigliare all’amata il matrimonio con un altro; come di fatto avviene. La fedeltà alla moglie è per lui ineludibile.   
La vicenda umana di Péguy non è tutta tormento per l’amore impossibile. Nella sua vita ferve la scelta di un socialismo agnostico che lo allontana dalla chiesa cattolica, alla quale vorrebbe aderire pur con molte perplessità. Anche qui un dualismo lacerante che nemmeno il rapporto molto intenso con Maritain e Raïssa riesce a fargli superare; infatti i due amici non riescono a convincerlo ad aderire decisamente alla fede cattolica: nel dualismo tra fede e vita, lui opterà sempre per “un’antropologia dell’incarnazione, della storia, dell’impegno sociale e politico alternativo allo spiritualismo…”. Il dualismo emotivo e quello ideologico nulla toglie alla grandezza di un uomo (la donna, madre dei suoi figli, in questa storia entra in secondo ordine) che seppe essere fedele a se stesso.
      La seconda storia – Raïssa Oumançoff e Jacques Maritain – riguarda personaggi celebri ben noti nel mondo culturale e religioso. Gli autori tessono il racconto della loro storia d’amore e lo arricchiscono con interessanti citazioni.
I due sono di diversa provenienza: lei, ebrea russa, quando nelle università del suo paese entrò in vigore il numero chiuso a danno degli ebrei e soprattutto delle donne, si trasferì con la famiglia a Parigi. Lui, di origine protestante, divenne cattolico molto attivo e, come tutti sanno, fu studioso e pensatore profondo tanto da fare scuola.
Il primo incontro è ritratto con freschezza descrittiva, poetica.
L’osmosi affettiva ed intellettuale che ben presto si realizza tra i due è un miracolo della Grazia e come tale essi la vivono. L’impegno nel mettere a frutto i doni di Dio per mezzo della preghiera, nella quale confidano molto, è teso a trasformare la vita intellettuale in vita spirituale; e di fatto si mettono a servizio degli altri in circoli culturali di cui sono animatori.
L’amore tanto radicato nella fede evolve in Jacques verso una ‘compiutezza verginale’; da ciò la proposta a Raïssa di fare il voto di castità dopo appena sei anni di matrimonio. Senza una sottovalutazione del sesso, ma attraverso una sua sublimazione, la loro mira è alta: trascendere ogni forma limitativa fino allo sprofondamento dell’amore umano nel divino.
* [Qui mi permetto una nota personale. Leggendo per mio conto Raïssa, ho saputo di un suo disappunto in merito; lo soffocò e ne tacque. A volte le donne capiscono meglio e soffrono di più…].
Come definire un tanto grande luminoso amore? Con sussiego suggerisco: amore proteso verso vette inesplorate.
       Circa la terza coppia – Francesca Romani e Alcide De Gasperi – mi astengo da aggiungere ogni aspetto narrativo a quanto gli autori dicono. Il lettore ne sarà affascinato senza alcuna mia indicazione, poiché le pagine scorrono da sé. In esse sono ritratti i vari passaggi dall’inizio dell’innamoramento alla prima dichiarazione di amore, al matrimonio, alla vita a due. Questa  non è rose e fiori, dapprima a causa della vita provata di Alcide che subisce anche col carcere la persecuzione del regime fascista, in seguito a causa dei suoi impegni politici dei quali ci informano (ben poco!) i libri di storia, nonché della vita tra stenti  che lo costringono, per sopperire ai bisogni della famiglia con quattro figlie da crescere, al lavoro di traduttore, di bibliotecario in Vaticano, ecc. Sono tutte pagine che si leggono avidamente tanto le loro vicende sono singolari (soprattutto se volessimo fare un confronto con la vita agiata dei politici di oggi).
Ma non posso privare chi legge di qualche citazione che illumina di bellezza soprannaturale il cammino a due con Francesca, la moglie che non lo lascia mai solo nemmeno nella lontananza fisica.
Alcide le scrive così:
…t’amo tanto, sono così vicino a te, che una graduazione, anche una certa distanza, dell’intensità delle nostre convinzioni e della misura di praticarle, non potrebbe scuotere l’infinito affetto che deve basarsi anche sulla tolleranza e sul rispetto reciproco. Ti voglio libera compagna, amica di pari iniziativa e indipendenza e nulla mi ripugna di più che il farti da maestro e di frugare nella tua coscienza..
…tu, sorella dell’anima…
Mi farai sempre un immenso piacere quando rinfrancherai il tuo spirito con un richiamo a questa corrente di spiritualità che ti fa vibrare all’unisono con le mie speranze e con la mia fede ideale… io a te e tu a me, è la formula per le nostre relazioni…
Non sono io che ti amo, ma siamo noi due che ci amiamo…
Sento che i nostri due spiriti si fondono in un ideale sovrumano…
…le nostre lettere come le nostre carezze sono tutte per noi soli.
Un uomo così granitico nel carattere e nelle scelte di vita, sa esprimersi con dolcezza infinita parlando con la sua donna. Non c’è mai spazio nelle sue parole per le futilità di un amore senza spina dorsale.
      La quarta coppia – Mya Salvati e Igino Giordani – ci mette di fronte ad una tipologia ben nota al giorno d’oggi: il marito delega alla moglie ciò che riguarda la vita concreta, e la moglie, anche se non priva di doti artistiche, accetta la situazione pagando in termini di frustrazione.
Siamo di fronte ad una coppia di diversi per cultura, fede, tendenze... Mya sta sempre all’ombra, mentre il marito si afferma, acquista una grande notorietà. Egli ringrazia una moglie sempre in seconda linea rispetto ad altre donne… “sante”, come dapprima una certa madre Oliva  e poi Chiara Lubich, che gli offrono un’alternativa di santità illuminata rispetto a ciò che Mya non sa dargli. L’estasi che Igino trova tra i focolarini è l’inferno in casa di Mya.
Un amore travagliato che ripete in altro modo quello di tante altre coppie, all’interno delle quali il pane quotidiano è la sofferenza delle donne.
       Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar costituiscono una coppia di grande prestigio. Lui un grande teologo che ha fatto storia, lei una mistica molto dotata spiritualmente ed umanamente.
Alla pagina 299 del libro si legge: L’unità delle anime è sorprendente, sul piano culturale, affettivo, spirituale e teologico. E più giù: Adrienne sarà sempre convinta che la verginità fisiologica si giustifica sulla base di una verginità ontologica. Quest’ultima frase mi ha dato l’idea di come la coppia abbia intrapreso un itinerario di continuo rimodellamento della persona, in vista del perfezionamento personale, quale terreno che sarebbe stato fertile sia per la verginità consacrata o seriamente impegnata, sia per il matrimonio responsabile. Di ontologico non riesco a vedere altro o di più. Comunque resta vero che nella coppia in questione non c’è spazio per una sorta di DNA verginale o di qualcosa che gli si avvicini; infatti Adrienne si è sposata due volte prima di stringere un vincolo di alta amicizia con von Balthasar; e questi coltiva le sue notevoli attitudini all’approfondimento teologico, sottoponendo le sue costruzioni teologiche alle ‘correzioni’ della mistica Adrienne. I due punti di vista da cui partono sono diversi, ma tendono ad integrarsi sul piano della ricerca e della vita vissuta, fino al punto di fare coppia morale e spirituale nell’aspirazione allo stesso ideale.
La finale del libro, che mi piace trascrivere, illumina ancor meglio il senso di questo far coppia spirituale che, se nella quinta coppia di amici è chiaro e lampante, aleggia anche nelle altre storie: Il frutto più significativo delle fecondità di queste anime rimane nella capacità di vivere l’unità in Cristo e di lasciare alla chiesa il formidabile segno di speranza inciso nel progetto originario: DIO CREO’ L’UOMO A SUA IMMAGINE; A IMMAGINE DI Dio LO CREO’; MASCHIO E FEMMINA LI CREO’ “.
L’insistenza nel ripetere i termini della dualità, maschio e femmina, non lascia posto ad una verginità intesa in senso restrittivo come limitazione all’espressione della sessualità. La dualità è voluta da Dio, è la Sua stessa Identità dinamica [il Terzo è già sottinteso nella dualità]. Ciascuno dei due tende alla sua dilatazione nell’altro, senza sacrificare mai la sua singolarità (il caso di Mya e Igino è un’eccezione nel libro, normale nella realtà sociale dei più); come tale ciascuno può essere vergine e in relazione di amore.
Ha redatto Ausilia Riggi