sabato 25 novembre 2017

MAI + SOLE

Login Registrati
MAI + SOLE. Dieci anni dalla parte delle donne contro la violenza

MAI + SOLE. Dieci anni dalla parte delle donne contro la violenza

Presentato a Savigliano “Uscire dal silenzio”, libro che racconta storie di violenza e rinascita
Un viaggio in venticinque storie di ordinaria violenza, raccontata da chi l’ha vissuto al fianco delle donne nei momenti più difficili e drammatici, come in quelli di rinascita e di liberazione.
“Uscire dal silenzio”, la pubblicazione realizzata dall’associazione “MAI + Sole” di Savigliano per i dieci anni di attività, tratteggia le sfumature di una sofferenza indicibile ma qui “addolcita”, senza fare sconti alla verità dei fatti, dalla cura con cui le volontarie hanno saputo raccontarsi e raccontare quel tragitto che accompagna ciascuna donna nel percorso di uscita dal silenzio. Il linguaggio è accogliente, capace di far emergere le emozioni, le paure e le difficoltà ma anche le speranze e le riflessioni sulla gestione complessa del problema e in cui è indispensabile, ogni volta, porsi dalla parte delle vittime, “senza se e senza ma”.
“Uscire dal silenzio” propone un interessante esempio di comunicazione efficace del problema, a metà tra il punto di vista teorico sul tema della violenza di genere e la cronaca che ogni giorno appiattisce le storie sulla violenza dei fatti, ottenendo l’effetto di allontanarci dall’orrore, invece di favorire l’empatia e la condivisione.
La narrazione qui è utilizzata per dare spessore e dignità alle storie, per quanto drammatiche, e ciascuna di loro Adonella, Anna Maria, Laura, Lena, Marisa , Ornea, Resi e altre, ci prende per mano accompagnandoci poco per volta dall’altra parte, quella della vittima. Una mediazione molto potente, che valorizza le relazioni tra donne, il loro coraggio e la capacità di essere solidali, vicine, capaci di ascoltare senza giudizio le difficoltà e di attivarsi per dare speranza.
E il ponte che attraversiamo con la lettura è anche quello di una maggior consapevolezza di fronte a una violenza che impone ancora alla vittima di fuggire e nascondersi, di cambiare vita, di proteggersi e poi giustificarsi e convincerci, mentre l’aggressore, intanto, rimane al suo posto. Le case segrete- rifugio spesso sono l’unica salvezza per chi è in grave difficoltà ma rivelano anche una profonda debolezza nella risposta che la nostra società sta dando al problema. Un’incapacità che non sempre risolve e, soprattutto, poco si occupa di fare qualcosa, detenzione a parte, per gli autori della violenza al fine di arginare il rischio di reiterazione e di recidiva.
Una riflessione profonda che la pubblicazione, curata da Cristina Trucco saggista e esperta in materie giuridiche ed economiche, ci offre insieme al messaggio di speranza che i dieci anni di attività di MAI + SOLE rappresentano. «Volevo sottolineare questo momento - spiega la Presidente Adonella Fiorito - perché dieci anni fa abbiamo gettato un seme e ora è diventato una grande quercia, simbolo di solidarietà che sostiene, protegge, da forza e ha l’aiuto di moltissime realtà che ci accompagnano. In dieci anni siamo diventate un riferimento per tante donne e bambini in difficoltà, un risultato che MAI + Sole ha raggiunto con le sue 134 volontarie, le 1500 donne ascoltate e in parte accolte nelle case rifugio (in gran prevalenza italiane), l’assistenza 24/24h e il nodo provinciale per il 1522, le 2000 notti che donne e bambini in pericolo di vita hanno trascorso nelle nostre case rifugio, 6 processi in cui siamo state ammesse come parte civile e poi i gruppi di supporto che sono cresciuti in provincia di Cuneo, una casa segreta. Molto è stato fatto e anche la percezione del problema e la ricerca di soluzioni nella società sono cambiate da quel 2007 in cui la nostra avventura ha preso inizio».
In queste storie molto spesso gli esiti sono positivi e ci permettono di comprendere che le vie d’uscita ci sono e che molto si può fare in rete, insieme tra volontariato, servizi sociali e sanitari, forse dell’ordine e della giustizia.
Per questo “Uscire dal silenzio” è anche un bilancio, un tesoro da cui ripartire con maggior esperienza e conoscenza del problema. Molte le sfide per il futuro indicate da MAI + SOLE: «La prevenzione è fondamentale e richiede un lavoro senza sosta nelle scuole e nella società, per noi già avvito. Inoltre, è nnecessario incrementare gli sforzi per il recupero degli uomini violenti, favorire la formazione e il reinserimento lavorativo delle donne per dare loro un reddito, l’indipendenza e favorire l’autostima».
Il programma per i prossimi anni è tracciato. Buon lavoro.
La pubblicazione è disponibile in numerose librerie. Per informazioni contattare l’Associazione MAI+SOLE: info@maipiusole.it

Roberta Dho

sabato 11 novembre 2017


Dalla rete: Violenza di genere – xxv novembre

25 novembre, NON UNA DI MENO: MANIFESTAZIONE NAZIONALE

L'appuntamento è in Piazza della Repubblica alle 14: inonderemo di nuovo le strade della Capitale


inserito da Redazione


25 novembre 2017. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Non Una di Meno torna a Roma per una manifestazione nazionale.
Piazza della Repubblica, ore 14.00


“Il prossimo 25 novembre inonderemo di nuovo le strade di Roma, per lanciare il nostro Piano femminista insieme ad un messaggio chiaro: non ci fermeremo finché non saremo libere dalla violenza maschile e di genere in tutte le sue forme”.

Le donne tornano in piazza il 25 novembre prossimo con una grande manifestazione nazionale contro la violenza maschile e di genere. Non Una di Meno è un movimento presente in tutta Italia, che dopo un anno di mobilitazioni, campagne, assemblee e azioni, torna a Roma con il Piano femminista contro la violenza, uno strumento di lotta e di rivendicazione, un documento di proposta e di azione.

“Un documento politico femminista che considera la violenza maschile e di genere come fenomeno strutturale e sistemico, che non può essere affrontato aumentando le pene dei reati o con approcci emergenziali ma a partire dall’esperienza dei centri antiviolenza e del movimento femminista”. Questo si legge nell’appello lanciato per la manifestazione del 25 novembre prossimo, che partirà da piazza della Repubblica alle ore 14.00.

La manifestazione di quest’anno mette al centro la risposta delle donne agli stupri e ai femminicidi quotidiani, alla violenza sessista nei posti di lavoro, alle molestie, alle discriminazioni e agli abusi di potere, allo sfruttamento e alla precarietà delle vite, ai ruoli di vittime o colpevoli che i giornali cuciono sui corpi delle donne e che i social media amplificano, al razzismo istituzionale giocato sul corpo delle donne.

Una manifestazione che vedrà le donne che si sono riconosciute nel #MeToo – Anche Io ho subito violenza trasformarlo
nel #WeToogether – Noi Insieme e Unite possiamo vincerla.



 

 

Non ci fermeremo: abbiamo un Piano!


| 05 Novembre 2017

 

 

domenica 22 ottobre 2017


Dalla rete: Dal carcere: A Mano Libera

A mano libera. Donne tra prigioni e libertà: presentazione ad Anzio (Roma)

Domenica 22 ottobre presentazione del libro a cura di Paola Ortensi e Tiziana Bartolini in cui sono raccolte le riflessioni delle detenute del carcere femminile di Rebibbia

inserito da Redazione


Ad ospitare la presentazione sarà un'abitazione privata ad Anzio, cittadina sulla costa a sud di Roma, la cui padrona di casa organizza un fitto programma di incontri artistici e culturali.

E' il Simposio, di cui Giuliana Bellorini, artista e amante della cultura in ogni sua forma ed espressione, tiene le fila coadiuvata da molte amiche e collaboratrici.

Il gruppo di appassionati che si riunisce in Via delle Orchidee, 61 (Lido di Cincinnato, Anzio) almeno due volte a settimana è piuttosto nutrito e si concentra su argomenti che spesso sono trattati con cicli di interventi tenuti da esperti. Dal melodramma alla tragedia greca passando per la storia romana, non c'è che l'imbarazzo della scelta.

Abbiamo accolto con gioia la proposta di presentare 'A mano libera. Donne tra prigioni e libertà', che è stato inserito nel programma degli incontri nell'avvio di questa nuova stagione,

L'appuntamento è per domenica 22 ottobre alle ore 17 in punto per chi abbia interesse e voglia di ascoltare riflessioni al femminile sulla libertà, testi scirtti dalle detenute che hanno frequentato il laboratorio di NOIDONNE nel carcere romano femminile di Rebibbia nel 2016/2017. Il libro contiene anche un'intervista alla Diorettrice del carcere e la prefazione di Agnese Malatesta, giornalista dell'Ansa.

 

Informazioni: leggi altri testi sul libro
Informazioni: per acquistare il libro

venerdì 6 ottobre 2017

Trattato contro le armi nucleari





 

Il 7 luglio una conferenza dell’ONU con  122 Stati, ha redatto  un Trattato che proibisce le Armi nucleari dopo anni di mobilitazione in tutto il  mondo  di associazioni pacifiste e della società civile (soprattutto organizzate dall’ICAN). Il 20 settembre è iniziata la raccolta delle firme da parte dei vari Stati; ne sono già arrivate 50. I nove stati con armi nucleari e i loro alleati hanno fortemente contrastato il Trattato. Papa Francesco l’ha invece fortemente  appoggiato , il Vaticano ha firmato e l’Avvenire è l’unico giornale che ne ha parlato ampiamente. Un gruppo di base di Milano ha preso l’iniziativa di scrivere al Card. Bassetti, in quanto Presidente della Conferenza Episcopale, per chiedergli che su questa questione di civiltà il mondo cattolico si mobiliti affinché il nostro paese firmi il Trattato e partecipi a questo percorso di pace. La Lettera dice che è “ a partire dalla nostra fede “che si deve rompere il silenzio e il boicottaggio del Trattato che è stato giustificato dal governo in nome dell’appartenenza dell’Italia alla Nato (bombe nucleari sono installate a Ghedi e ad Aviano). Incollo di seguito  il testo della Lettera,  alla quale Noi Siamo Chiesa ha aderito. Stanno arrivando le firme, perfavore fai girare questa informazione. Si può firmarla, indicando nome, cognome e località di residenza,  rispondendo a me oppure  ai promotori  che sono :

 

---Luigi De Carlini   email <luigidecarlini@gmail.com>

tel. 0399669925 cell. 3701208959, Nava, 23886 Colle Brianza (Lecco)

---Andrea Cesarini   email <andreacesarini@virgilio.it>

cell. 3272292756, Piazza S.Agostino 9 20123 Milano

 

Shalom Vittorio

 

Firmato Ausilia Riggi residente a 10095 viale Gramsci 69

http://giornodopogiorno-ausilia.blogspot.it/

martedì 26 settembre 2017

NOI DONNE -Arti, Musica e Cultura


 

ND -  NOI DONNE

× HomeArgomenti » Dalla Rete » Articolo dalla rete

Dalla rete: Arti, Musica e Cultura

 

Successo di pubblico per la XXIII edizione della Rassegna: “I grandi Festival: da Venezia a Roma”

Tante registe donne ed opere al femminile nella manifestazione che porta a Roma i più bei film della Mostra di Venezia.


inserito da Elisabetta Colla


Appuntamento fra i più attesi dagli appassionati di cinema, si è tenuta con successo a Roma, all’interno del progetto 2017 ‘Il cinema attraverso i Grandi Festival’, la XXIII edizione della rassegna “Da Venezia a Roma”, che porta nelle sale della Capitale, subito dopo la conclusione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, una selezione delle migliori pellicole presentate al Lido, proiettate in versione originale con sottotitoli in italiano.

 

Nonostante le difficoltà sempre crescenti, ricordate anche in conferenza stampa da Giorgio Ferrero, Presidente dell’Anec Lazio – ente ideatore ed organizzatore dell’iniziativa promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale - quest’anno è stato nuovamente possibile, grazie al sostegno della SIAE ed alla collaborazione con CityFest-Fondazione Cinema per Roma, riproporre una manifestazione che, oltre a rendere accessibili al pubblico opere cinematografiche di qualità difficilmente reperibili in sala, mette d’accordo un pubblico variegato, fra cinefili e amanti del buon cinema.
 
Anche quest’anno infatti è stato registrato un incremento di presenze - nei 7 giorni di programmazione che hanno coinvolto 11 sale in diversi quartieri della capitale, da Prati (Adriano, Eden, Giulio Cesare) a Trastevere (Nuovo Sacher, Intrastevere), da Pinciano (Barberini, Savoy, Mignon) al centro storico (Farnese, Quattro Fontane), a Testaccio (Greenwich) - pari al 38% in più rispetto allo scorso anno.
 
Già iniziato in giugno con il primo importante evento, “Le vie del Cinema - Da Cannes a Roma e in Regione”, e proseguito in settembre con la seconda tappa: “I grandi Festival - Locarno a Roma”, il progetto dei Grandi Festival, giunto alla sua XXIII edizione, ha proposto quest’anno una selezione di titoli provenienti dalle varie sezioni della 74esima Mostra Cinematografica di Venezia, quelle in Concorso, Fuori Concorso, Orizzonti e Settimana della Critica.
 
Fra i 50 titoli provenienti dalla 74.esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e le 80 proiezioni complessive, ampio spazio è stato dato alle opere di registe donne o su tematiche ‘al femminile’; d’altra parte la Mostra di Venezia di quest’anno ha volutamente privilegiato e premiato film con tematiche di ‘genere’ fortemente connotate, a cominciare dal Leone d'Argento per la Miglior Regia e Leone del futuro/Premio opera prima ‘Luigi De Laurentiis’, assegnato ad un film in concorso forte e toccante dal titolo: “Jusqu'à la garde”, del trentasettenne autore e regista francese Xavier Legrand, suo esordio al lungometraggio, un vero e proprio manifesto contro il femminicidio e contro le violenze ai minori. In un crescendo progressivo, il regista mostra la forza di una donna che lotta per la custodia esclusiva dei figli, avendo sperimentato una grave forma di violenza domestica: a poco a poco lo spettatore è inserito nel vortice dell’angoscia per il precipitare degli eventi.
 
Fra i film presentati nella sezione Fuori Concorso, è stato proiettato nel corso della rassegna, il film inglese “Victoria & Abdul”, di Stephen Frears che racconta la storia della “scandalosa” amicizia tra la tra la Regina Vittoria, interpretata dalla sempre fantastica attrice Judy Dench, e il suo segretario indiano Abdul Karim. Molto interessante anche il cortometraggio della regista Antonietta De Lillo, intitolato “Il signor Rotpeter”, tratto da un racconto di Kafka (Una relazione per un’Accademia) ed interpretato da una bravissima Marina Confalone nel ruolo di una scimmia diventata uomo.
 
Il premio al miglior film nella sezione Orizzonti è andato alla pellicola "Nico, 1988", della brava regista, attrice e sceneggiatrice italiana Susanna Nicchiarelli, già nota al grande pubblico per film come “Cosmonauta” e “La scoperta dell’alba”. Il film, una riflessione sulla vita, sull’arte e sulla precarietà di entrambe, racconta gli ultimi anni della vita della ex-modella Christa Päffgen, in arte Nico, musa di Andy Warhol negli anni Settanta, poi musicista, prima con il gruppo dei Velvet Underground e poi come solista. Interpretata dall’attrice danese Trine Dyrholm (vincitrice dell’Orso d’Argento a Berlino 2016 per La comune di Thomas Vinterberg), l’opera fa rivivere la grande e complessa artista attraverso le sue contraddizioni e la sua musica. Sempre dalla sezione Orizzonti, il film “Disappearance”, di Ali Asgari, racconto con partecipazione la condizione della donna nell’Iran dei nostri giorni e tocca i temi della libertà di scelta e del desiderio.

Premiato con il riconoscimento per la Migliore Attrice, assegnato a Lyna Khoudri, “Les bienheureux” della giovane regista Sofia Djama, al suo esordio dietro la macchina da presa, racconta la società algerina dopo gli orrori della guerra civile e le contraddizioni di una società sostanzialmente ancora ostile ad un vero e proprio rinnovamento culturale.
 
Dalla Settimana della Critica è stato portato nella rassegna il film vincitore del Premio del pubblico SIAE,
il principale riconoscimento della sezione autonoma e parallela, organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), “Temporada de caza”, diretto dalla cineasta argentina Natalia Garagiola che esplora il difficile rapporto tra un padre e un figlio tra i monti innevati della Patagonia.
 
“Come Settimana Internazionale della Critica di Venezia, espressione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, appoggiamo con enorme convinzione ed entusiasmo l'iniziativa di diffondere quanto più possibile il cinema in tutte le sue forme e manifestazioni – ha dichiarato Giona A.Nazzaro, Delegato Generale della Settimana Internazionale della Critica, nel corso della conferenza stampa - Siamo convinti sostenitori della necessità di fare rete e di creare sinergie che permettano ai film e al cinema di viaggiare a lungo anche al di fuori dei tradizionali circuiti festivalieri. Il cinema e la cultura si nutrono di incontri e scambi a ogni livello e articolazione. Siamo particolarmente felici della nostra collaborazione con l'ANEC Lazio e di riportare al pubblico un appuntamento molto atteso e amato. Come SIC siamo orgogliosi di presentare una selezione di opere prime di autrici e autori che, ne siamo convinti, sapranno distinguersi anche nel prossimo futuro”.
 
Dalla stessa sezione anche il film vincitore del premio Circolo del Cinema di Verona destinato al film più innovativo della SIC, “Team Hurricane”, punk movie di Annika Berg sulla storia di otto ragazze ribelli alle prese con le loro tempeste adolescenziali, e “Les garçons sauvages” dell’artista sperimentale francese Bertrand Mandico, vincitore del premio Mario Serandrei - Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, vera e propria Odissea dell’immagine gremito di riferimenti cinematografici di ogni sorta. In rassegna anche l’italiano “Il cratere”, primo film di finzione per i documentaristi Silvia Luzi e Luca Bellino, indagine sul rapporto padre-figlia - quest’ultima con aspirazioni da cantante neomelodica - in un contesto difficile come può esserlo il sottoproletariato napoletano.
 
Da Venezia a Roma ha promosso anche due Proiezioni speciali. La prima, Lievito Madre, le ragazze del secolo scorso di Concita De Gregorio ed Esmeralda Calabria, è un docu-film tratto da “Cosa pensano le ragazze”, un libro e una serie di interviste della stessa De Gregorio in cui “mille donne, da sei a novantasei anni” rispondono alle domande su “cosa sia importante nella vita, come ottenerlo e come fare quando quel che si aspetta non arriva”. La seconda invece è un corto, Casa d’altri, diretto da Gianni Amelio, girato e dedicato ad Amatrice, con cui il regista racconta il dramma umano e civile vissuto dalla comunità della cittadina laziale devastata dal terremoto del 24 agosto 2016.
 
Particolarmente nutrita, come ogni anno, la selezione proveniente dalle Giornate degli Autori, sezione autonoma e indipendente della Mostra, i cui film sono stati proiettati al Cinema Farnese. Fra i film di autrici donne proiettati nella rassegna ricordiamo: “Life Guidance” futuristica e profetica visione sugli effetti del capitalismo dell’austriaca Ruth Mader; “Looking for Oum Kulthum” dell'eclettica artista iraniana Shirin Neshat e “Raccontare Venezia” di Wilma L’Abate, con Silvia d’Amico e Irene Bignardi.
 
Particolarmente apprezzati dal pubblico si sono rivelati i numerosi eventi speciali introdotti da registe, registi ed interpreti, tra i quali, Susanna Nicchiarelli, Antonietta De Lillo, Luca Bellino e Silvia Luzi, Abel Ferrara, Vincenzo Marra, Claudio Santamaria.

 

UNA NOTA PERSONALE 

La lunga trafila dei talenti citati in NOIDONNE quasi non dà spazio ad una riflessione dettagliata nei contenuti, oltre che per il valore estetico, per il valore etico. Sono convinta, infatti, che solo L’ETICA e l’alta Spiritualità danno vita e sostanza al Nuovo. Senza Novità non c’è arte: di conseguenza si affloscia ciò che dà senso alla Vita. Una società si fa vecchia, nel senso che non serve più, senza l’Arte, e il suo equivalente, il Nuovo.
Il passato non serve se resta tale e quale nello scorrere dei secoli. Esso è presente sempre, quasi di soppiatto. Ma io so, perché lo costato in me, solo da esso possiamo trarre la linfa vitale, la vis creativa di un tempo.
Si chiedeva un autore che amava intensamente la musica: perché dovrei ascoltare i grandi prodotti antichi senza chiedermi quale strumento, oltre la voce, ha funzionato per dar corso ad una invenzione eccelsa, mai sentita fino ad allora, in grado di regalare l’armonia misteriosa della musica eterna; eterna perché, quando muore, rinasce più nuova di prima.
Chi, oggi, saprebbe inventare il violino? Come andare oltre le invenzioni di allora, conservando il Potere di una nuova Creazione?

Aggiungo: Le donne come rivoluzionano l’antico? Quali produzioni al femminile dicono oggi il nuovo davvero nuovo?

A. Riggi

sabato 9 settembre 2017

La nuova laurea di G. Ravasi

Gianfranco Ravasi Lectio magistralis




Quel che può interessare a tutti è l'oggetto di questa laurea: il rapporto tra la valutazione di una colpa sotto l'aspetto giuridico e quella che riguarda l'aspetto etico.
Chi non è disorientato/a di fronte a tanti aspetti della morale tradizionale che sono stravolti e travolti dalle NOVITA' a cui si plaude da varie parti e che sono spesso laceranti per chi le vive?
Viene da chiedersi se queste NOVITA' non vadano denunziate come fonte del collasso delle società odierne. Io sono una di queste.....
Ausilia Riggi


Giovedì 7 settembre 2017 l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza al cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura.


Giovedì 07 Settembre 2017 di Domenico Grillone

“Ho ricevuto tante lauree honoris causa in giro per il mondo ma mai con questa intensità, calore ed affetto”. E’ una delle prime riflessioni del Cardinale Gianfranco Ravasi, prima di iniziare la sua “lectio magistralis” nel corso della cerimonia di conferimento allo stesso Cardinale, svoltasi nell’Aula Magna “Antonio Quistelli” dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, della laurea honoris causa in Giurisprudenza, alla presenza del ministro dell’Interno Marco Minniti, della ministra all’Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli e della maggiori autorità politiche e religiose della città. Dopo i saluti iniziali dei promotori del conferimento, Gaetano Manfredi, presidente della Conferenza dei Rettori (CRUI) e Pasquale Catanoso, Rettore della Mediterranea, è stata la volta di Stefano Paleari, presidente di Human Technopole, mentre la “Laudatio” è stata tenuta da Ivano Dionigi, presidente di Alma Laurea. Il cardinale Gianfranco Ravasi (per lui si tratta di un ritorno in Ateneo, dopo la partecipazione al convegno “Ambiente ed ecologia del cibo” dello scorso ottobre) è presidente del Pontificio consiglio della cultura e persona dall’elevato spessore culturale ed umano, autore di oltre 150 saggi scientifici, in alcuni dei quali “si rafforzano le teorie giuridiche della solidarietà e dell’eguaglianza alla base dei principi generali della nostra Costituzione”. Nel corso della sua “lectio magistralis” dal titolo “Diritto, religione, società”, il Cardinale si è dapprima soffermato sulla questione della natura umana, “un concetto che si sta sfrangiando, per molti aspetti si sta stingendo e persino estinguendo e che meriterebbe di essere ricostruito a partire, per esempio, dalle grandi riflessioni del passato”.
E poi il rapporto tormentato tra fede e politica, tra la dimensione strettamente ecclesiale e quella civile, “due mondi che spesso si sono tra di loro posti in posizione conflittuale e che invece devono coesistere sulla base del celebre ‘tweet’ di Gesù Cristo, cinquanta caratteri in greco che dicono: rendete a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio”. E poi il tema estremamente complesso del rapporto tra Diritto e Religione, tra norma giuridica e precetto morale. “La netta distinzione dei due ambiti – afferma il cardinale – deve essere affermata. Ma si tratta di una distinzione che non è separatezza. Perché il diritto non può essere un mero sistema normativo procedurale, asettico, formale, senza implicazioni antropologiche ed umanistiche”. Ancora: “Il modello del Diritto non può essere esclusivamente quel canone sociologico per cui il diritto sarebbe semplicemente la codificazione di una prassi comportamentale prevalente, perché il diritto ha delle finalità che sono di tipo sociale e non solo registra uno status, una semplice contingenza”. E per questo per il cardinale Ravasi c’è bisogno del dialogo, “nella distinzione, perché non siamo per uno Stato morale, tra diritto e spiritualità”. Ravasi cita poi una frase di Aristotele “il giusto e l’equo non sono la stessa cosa”, per sottolineare il fatto che “l’equo è giusto ma non secondo la legge, al contrario è una correzione del giusto legale. Laurea honoris causa cardinale ravasiLa natura dell’equità è di essere correzione della legge nella misura in cui essa viene meno a causa della sua formulazione universale”. In sostanza Ravasi evidenzia, citando autorevoli autori della classicità romana, che “un diritto troppo rigido e frigido può trasformarsi in ingiustizia”. Ed a tal proposito il cardinale cita ancora, tra le altre, una riflessione di don Lorenzo Milani. “Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far le parti uguali tra diseguali”. Altro tema preso in considerazione dal cardinale Ravasi è stato il rapporto tra legalità e religione. Un punto sul quale il cardinale ha più volte ricordato l’impegno comune di Chiesa e Stato con tutti i loro organi istituzionali, soprattutto nella regione calabrese, “per erigere una barriera contro la violenza mafiosa, togliendole gli alibi religiosi delle processioni e dei santuari”. Infine diverse sono state le citazioni dell’opera di Cesare Beccaria, “Dei delitti e delle pene”, in particolare sul punto in cui lo stesso Beccaria sottolinea quanto sia importante la funzione di un giudice, quanto sia importante la funzione del politico nell’emettere le sue leggi. “Uno dei più gran freni dei delitti non è la crudeltà delle pene ma l’infallibilità di esse. La certezza di un castigo, benché moderato, farà sempre una maggiore impressione che non il timore di un altro più terribile, unito con la speranza dell’impunità”. Altra citazione che termina la Lectio magistralis del cardinale Ravasi è quella che dice: “E’ meglio prevenire i delitti che punirli”.

lunedì 28 agosto 2017

Festival di Bioetica delle donne



Da NOIDONNE 


AL VIA IL FESTIVAL DI BIOETICA. ALCUNI FOCUS DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE


Da lunedì 28 agosto su esseri umani e salute: nuove tecnologie, inizio e fine della vita, etica della cura. Le donne protagoniste dei cambiamenti necessari




inserito da Tiziana Bartolini




Prende il via lunedì 28 agosto la tre giorni del Festival di Bioetica, prima edizione di un appuntamento che si impone all’attenzione nazionale per l’importanza dei temi e per l’approccio: approfondimenti che intrecciano massime competenze ad un intento divulgativo.



È prevista, infatti, la partecipazione di circa 70 tra esperti e studiosi con interventi intorno a tre macro aree osservate in relazione alla salute: l’essere umano, l’ambiente, gli animali.
La prima giornata si svolge lungo l’asse tematico della salute intesa come “bene collettivo e quindi estesa al gruppo, all’ambiente circostante e in generale alla terra come preparazione del futuro” per dirla con Don Paolo Farinella, che - insieme a Marianna Gensabella, Lorenzo De Michieli, Antonio Guerci, Giorgio Macellari, Piero Repetto, Gianmarco Veruggio con la presenza della scienziata Silvia Giordani come coordinatrice - parteciperà all’Agorà (piazza Caprera, ore 21), luogo idealmente inteso (ogni sera) come spazio di sedimentazione delle riflessioni proposte nel corso di ciascuna giornata.

I tavoli si avvicendano, a partire dalle ore10 nella splendida cornice di Villa Durazzo, spaziando dagli stili di vita al testamento biologico, senza tralasciare la robotica e la biorobotica “le cui applicazioni - anticipa Gianmarco Veruggio, ricercatore CNR - rivoluzioneranno tutti i campi tradizionali del sapere e apriranno problemi nuovi e complessi di natura etica, filosofica, sociale, legale”. Altro campo degli interventi sarà quello della maternità con l’impatto delle nuove tecnologie riproduttive, poiché con la fecondazione in vitro “per la prima volta nella storia dell’umanità, è possibile che una donna partorisca un figlio non suo”, sottolinea Assuntina Morresi (docente universitaria). La donna e lo sguardo di genere ha un ruolo decisivo nella prima giornata del Festival, a partire dalla Medicina di genere che, precisa Valeria Maria Messina “non è la medicina della donna, anche se la maggior inappropiatezza delle cure riguarda il genere femminile”, come è il caso di alcune malattie cutanee, che hanno “valenza completamente diversa in funzione del sesso di appartenenza, basti pensare all’alopecia androgenetica: segno di virilità nell’uomo, elemento di confusione di identità di genere e danno imponente dell’immagine corporea nella donna”, segnala la dermatologa Anna Graziella Burroni.

Lo snodo è, secondo la ginecologa Sandra Morano, nella “sfida della trasformazione dei saperi nelle cure, in un necessario dialogo tra più discipline, con la donna, curante o curata, finalmente al centro”. Si tratta, dunque, di porre in essere radicali modifiche che chiamano in causa, inevitabilmente, il valore e il significato dell’etica della cura, concetti approfonditi da Ivana Carpanelli, dell’Istituto Italiano di Bioetica. “La teoria e la prassi di cura sono sensibili alle condizioni di contesto. Questo produce difficoltà di adattamento ed esigenze di cambiamento sia nei curanti che nei fruitori della cura. La fisionomia attuale dei problemi di salute richiede modalità organizzative nuove, attribuibili alle mutate condizioni demografiche: aumento della cronicità, aumento della richiesta di assistenza socio-sanitaria integrata, derivante dall’invecchiamento della popolazione da una parte e dalla forte immigrazione di persone provenienti da culture diverse, dall’altra. La tecnologia incide sulle modalità di fare diagnosi e di fare cura e spesso implica possibilità che prima non erano contemplate e solleva dilemmi etici. L’intervento sul processo di nascita, qualità di vita e fine vita allarga il campo della nostra libertà e, conseguentemente, quello della nostra responsabilità. Da qui la necessità di rivedere i paradigmi della cura attraverso una visione polioculare e promuovere una nuova cultura basata sulla integrazione tra il modello di medicina e assistenza basati sulle prove di efficacia e quello che intende rispondere a bisogni specifici della persona nella sua unicità. Fondamentali, in questa prospettiva, sono la consapevolezza della propria vulnerabilità, da intendersi come condizione intrinseca dell’essere umano, sano o malato, da cui può scaturire sia la capacità di empatia sia il sentimento di compassione. Ma altrettanto importante nella pratica quotidiana della cura, è un’educazione terapeutica che mira all’acquisizione di competenze necessarie a scelte condivise finalizzate alla ricerca di una ‘buona vita’”. Ed è proprio in questa visione ampia che si colloca il contributo di Claudia Frandi, psicologa clinica e psicoterapeuta, a partire dalla reciproca influenza tra corpo e mente. “Sempre più attenzione, per esempio, viene data nelle diete alla valutazione della parte psicologica che ne influenza il buon e duraturo esito. Con questa premessa dove si posiziona l'etica se non nel doveroso rispetto di queste due parti -mente/corpo- che sappiamo ormai far parte di un unico sistema e quindi mai veramente scomponibili? Veniamo al mondo con un corpo che ci aiuta ad occuparlo e con una mente che ci dà l'opportunità di viverlo. Solo ricordandoci che non possiamo soddisfare solo i bisogni materiali né i bisogni mentali possiamo percorrere quel tappeto rosso che ci potrà condurre alle porte del ben–essere”.

Sono considerazioni che confermano quanto sia decisivo attribuire una centralità alla donna quando si parla di salute, per una serie di connessioni - dirette e indirette - in vari ambiti, da quello organizzativo fino a quello economico. Giovanna Badalassi, economista e ricercatrice esperta di politiche di genere, spiega perché. “Parlare di economia, di donne e di salute può sembrare a prima vista un accostamento di argomenti molto distanti tra di loro. In realtà sperimentiamo ogni giorno nel nostro vissuto quotidiano una relazione continua e costante tra questi argomenti. Le donne hanno un ruolo ancora predominante di caregiver nelle nostre famiglie e rappresentano i principali soggetti erogatori del lavoro di cura per bambini, anziani, mariti, parenti ecc. All’interno del lavoro di cura rientra anche la tutela della salute dei propri cari, che le donne spesso esercitano in virtù di quel ‘ruolo femminile’ ancora oggi definito da un modello educativo familiare molto stereotipato: se la prima cura in termini di ben-essere e di protezione della salute è l’alimentazione, pensiamo al ruolo delle donne nella preparazione dei pasti quotidiani nelle famiglie, per non parlare poi della cura in termini di accudimento, valutazione dei sintomi, erogazione dei farmaci, accompagnamenti dei familiari pressoi vari servizi sanitari ecc. Le donne, inoltre, hanno una propria specificità sia corporea che psicologica, che richiede un’attenzione particolare da parte della Medicina di genere, per riconoscere le differenze tra donne e uomini in termini di sintomi, posologie, dosaggi di farmaci, ecc. Per non parlare poi delle questioni della salute legate alle gravidanze, all’età anziana e al maggior numero di anni di non autosufficienza che caratterizza le donne.
Il connubio donne e salute è quindi molto stretto, e merita di essere approfondito e analizzato nella sua specificità, sia sociale, per quanto riguarda la differenza di ruoli tra donne e uomini nella nostra società, sia sanitario, in merito ad uno sviluppo della ricerca e della pratica medica e farmacologica più attento alle specificità femminili. L’economia in questa prospettiva rappresenta una variabile particolarmente condizionante, secondo differenti punti di vista. È immediato, infatti, riflettere sui costi della sanità, sull’efficacia e l’efficienza delle prestazioni mediche, ma occorre anche valutare bene come le differenze sociali e sanitarie tra donne e uomini possano portare non solo ad un risparmio di spesa ma anche ad una maggiore efficacia ed efficienza dei servizi, riducendo il consumo delle risorse ed indirizzandole ad una cura più mirata e specifica. Ad esempio molti farmaci tarati sul peso medio maschile, sono sovradosati per le donne e potrebbero essere ridotti, con beneficio sia per le pazienti che per i costi, favorire la prevenzione di determinate patologie tumorali femminili consente di intervenire in tempo non solo tutelando meglio la salute delle donne, ma anche ricorrendo a strumenti di cura meno invasivi e, di conseguenza, anche meno costosi. Esiste inoltre una forma di alleanza invisibile tra la capacità di cura delle donne e la capacità di cura del sistema sanitario: è stato infatti dimostrato ad esempio come un buon accudimento degli anziani ne protegge la salute e riduce considerevolmente le patologie degenerative, anche in questo caso ottenendo il doppio beneficio rivolto sia al paziente sia ai costi sanitari. Si tratta solo di alcuni esempi che permettono però di comprendere come questo argomento, ancora affrontato a livello pioneristico in Italia, vada approfondito e studiato in tutte le sue peculiarità e, soprattutto, meriti di essere preso in adeguata considerazione nelle decisioni politiche a tutti i livelli”.

martedì 1 agosto 2017

Dialogo con le detenute di Rebibbia


Questa pagina che pubblico nel mi blog giornodopogiorno (che mando ad un nutrito gruppo), parla di più di quanto direbbero i miei commenti.

Non trovo iniziative che vi vedano raggruppate attorno ad argomenti di altro genere, non ultimo questo che titolerei così: LIBERIAMOCI ATTRAVERSO LA RICERCA DI DIO NELLA NOSTRA VITA.

Che ne dite? Non è questo argomento che vi farebbe sentire donne oltre le sbarre ???

Scrivetemi, Ausilia Riggi au.riggi@gmail.com


La pagina di noidonne

 Dal carcere: A Mano Libera
A mano libera / Rebibbia

UN INSERTO SPECIALE / IL CARCERE GIORNO PER GIORNO


Dialogando con le detenute...




Collage di Loredana

UN INSERTO SPECIALE, scritto dalle detenute del carcere femminile di Rebibbia (Roma).

È speciale perché con queste pagine si vuole aprire un canale di comunicazione tra il ‘dentro’ e il ‘fuori’ sui sentimenti, sul dolore, sui problemi quotidiani - grandi e piccoli - di chi vive la detenzione. È speciale perché vorremmo che le parole delle detenute possano giungere ad altre donne interessate ad avere con loro un dialogo.

È un cammino che inizia e che speriamo possa continuare, prima di tutto per un interesse che deve manifestarsi reciprocamente - tra il ‘dentro’ e il ‘fuori’ - e di cui NOIDONNE si fa ‘ponte’ per dare gambe ai pensieri che nascono in un luogo chiuso e di sofferenza. Pensiamo che anche l’ascolto sia una forma di libertà.


Questo inserto è reso possibile grazie al progetto ‘A mano libera’ dell’associazione L’isola di Ula e Opp sostenuto dalla Regione Lazio (Assessorato Pari Opportunità e Sicurezza).


IL CARCERE, GIORNO PER GIORNO

LAVORO

I posti di lavoro per le detenute nel carcere sono pochi, assegnati per graduatorie e generalmente sono riservati a chi ha condanne definitive. Le mercedi (cioè la retribuzione lorda in base all’art 22 della legge 354/1975) vanno da un minimo € 3,38 ad un massimo di € 4,03 l’ora variando per categoria di lavoranti e, recita la regola, sono “equitativamente stabilite in relazione alla quantità e qualità del lavoro effettivamente prestato, alla organizzazione e al tipo del lavoro del detenuto in misura non inferiore ai due terzi del trattamento economico previsto dai contratti collettivi di lavoro”. “Spesso ci sono da fare ore extra oltre a quelle stabilite - osservano le detenute -, che sono considerate di volontariato e non sono retribuite”. Nel carcere le detenute possono svolgere attività di: scopina, scrivana, ortolana e aiuto agricoltore, bibliotecaria, sarta e aiuto sarta, lavanderia, cuoca e aiuto cuoca, spesina (distribuzione delle spesa giornaliera), giardiniera, muratora e imbianchina. Nel carcere femminile di Rebibbia è attivo un atelier di cucito e uno di pelletteria.


PULIZIE

Le detenute provvedono alla pulizia delle proprie celle e aggiungono ai materiali forniti dall’Amministrazione penitenziaria (scope, strofinacci, disinfettanti) ulteriori prodotti acquistati a loro spese.


MANTENIMENTO

Le detenute “in esecuzione di condanna, se occupate in attività lavorativa” pagano per il proprio mantenimento in carcere € 1,69 netti al giorno, per un totale di circa € 52 al mese, spesa che include: prima colazione, pranzo, cena, corredo per il letto.


COMUNICAZIONI CON L’ESTERNO


Telefonate. Sono permessi, a spese delle detenute, 10 minuti di conversazione a settimana.

Mail. Il servizio mail si aggiunge al servizio postale “con diminuzione dei costi relativi a pratiche burocratiche per inoltro e ricezione documenti”. Il servizio è gestito da una cooperativa, che scannerizza i fogli scritti a mano dalle detenute inviandoli entro 48 ore agli indirizzi mail indicati dalle detenute stesse, stampando e consegnando poi le risposte. Per il servizio di mail (spedite e ricevute) sono previste quattro tipologie di abbonamento mensile (ogni mese il conteggio ricomincia perché le mail non ‘consumate’ si perdono):

€12,00 mensili per invio/ricezione 30mail (equivalenti a 30 pag. formato A4);
€25,00…………………………/……………..70mail (70pag/A4)
€50,00…………………………/……………..165mail (165pag/A4)
€75,00…………………………/……………..250mail (250pag/A4)